Standard Internazionali della Supply Chain: MMOG/LE

bt_bb_section_bottom_section_coverage_image
Destinatari

Operations Manager,
 Logistics Manager,
 Responsabili ReS,
 Quality Managers,
 Responsabili Acquisti.

MMMOG/LE è uno strumento di valutazione delle performance
logistiche e viene utilizzato da Ford come elemento di ingresso al
rating Q1.
MMOG/LE è nato dalla collaborazione tra gruppi di lavoro Odette e
AIAG (Automotive Industry Action Group) per sviluppare uno
strumento di valutazione delle attività Materials Planning & Logistics
(MP&L) condiviso e riconosciuto a livello mondiale.
L’utilizzo di queste linee guida è obbligatorio per i fornitori
automotive dal 1 gennaio 2007 e la NUOVA versione è attiva dal
2015

Obiettivi

Individuare e monitorare gli elementi fondamentali di un sistema logistico
per i fornitori di merci e servizi nel settore automobilistico;
Definire una valutazione comune delle attività di Materials Planning &
Logistics che possa essere usata sia internamente che esternamente alla
struttura aziendale;
Sviluppare progetti di miglioramento continuo di Materials Planning &
Logistics e dare loro una priorità;
Presentare lo stato dell’arte della tecnolologia nel settore logistico;
Presentare l’impostazione dei contratti di outsourcing;
Preparare i Partecipanti all’utilizzo della check-list MMOG;
Preparare le basi per le attività di benchmarking ed identificare le Best
Practise per Materials Planning & Logistics.

Contenuti

 Strategia e miglioramento:
o Fattori critici della logistica.
o Organizzazione della funzione logistica e rapporti con la
struttura aziendale.
o Skill e competenze del Personale della funzione logistica.
 Organizzazione del lavoro:
o Processi Organizzativi (attività logistiche nel ciclo attivo e
passivo).
o Procedure Organizzative.
o Pianificazione delle risorse.
 Capacità produttiva e pianificazione della produzione:
o Realizzazione del prodotto.
o Metodi di riduzione delle scorte.
o Pianificazione della Produzione sistemi MRP.
o Pianificazione delle scorte (lotto economico, fabbisogno
netti, just in time).
o Utilizzo della Cross Analysis per la definizione della
politica di gestione delle scorte.
o Schedulazione della produzione (scheduling /
dispatching).
o Integrazione di sistemi.
 Interfaccia col cliente:
o Comunicazione.
o Imballaggio e Labeling.
o Spedizione.
o Trasporto.
o Soddisfazione del Cliente e Feedback.
 Produzione e controllo del prodotto:
o Identificazione del materiale.
o Inventario.
o Rintracciabilità.
 Interfaccia col fornitore:
o Selezione fornitore.
o Materials Planning & Logistics – Accordo/Istruzione.
o Comunicazione.
o Valutazione Fornitore.

Prerequisiti

I partecipanti devono avere una conoscenza di massima dei metodi per ottenere la qualità.

Durata

2 giornate – 9:30-17:30

Quotazione

€ 850,00 (iva esclusa) –per partecipante La quota è comprensiva dei pranzi di lavoro e dei coffee breaks