Responsabili tecnici
Progettisti
Disegnatori
Personale di assicurazione e controllo qualità
Illustrazione delle principali norme ISO su tolleranze e rugosità
Illustrare i metodi di definizione e scelta di tolleranze e rugosità per un loro
corretto utilizzo ed una facile comprensione dei disegni.
Definire un metodo di scelta delle tolleranze considerando gli indici di
capability dei processi produttivi.
Dare informazioni approfondite, affinché tolleranze e rugosità vengano usate
in modo appropriato in un’ottica di riduzione costo.
Applicazione delle nuove norme ISO 14405/1-2
Tolleranze dimensionali: gradi di lavorazione
Indicazione delle tolleranze dimensionali sui disegni
Accoppiamenti di pezzi tollerati
Tolleranze dimensionali: sistemi albero-base e foro-base
Catene di tolleranze
Tolleranze geometriche: definizioni generali
Tolleranze geometriche: sistemi di riferimento
Elenco delle tolleranze geometriche con esempi di applicazione
Utilizzo dei modificatori
Principi del Massimo e del Minimo materiale
Tolleranze dimensionali e geometriche generali
Scelta delle tolleranze in base alla capability di processo
Rugosità: definizioni
Errori sulle superfici e utilizzo dei filtri alle diverse lunghezza d’onda
Indicazione della rugosità sui disegni con esempi di applicazione
Le norme ISO 14405/1 – 2
Nessuno
€ 550,00 (iva esclusa) per partecipante
1 giornata – 9:30 – 17:30